Riconducibile all’Azione 2 del Progetto PON Valu.E. (Valutazione/autovalutazione Esperta) - 10.9.3.A – FSE PON 2015-1, approvato con comunicazione MIUR prot. AOODGEFID/23772 del 15/12/2015, Asse I “Istruzione”, Obiettivo Specifico 10.9 “Miglioramento della capacità di autodiagnosi, autovalutazione e valutazione delle scuole e di innovare la didattica adattandola ai contesti”
L’attività di ricerca sperimentale promossa dall’INVALSI prevede la sperimentazione di nuovi strumenti e procedure per la valutazione esterna delle Istituzioni scolastiche e consiste nello svolgimento di visite sperimentali di valutazione esterna da parte di Nuclei sperimentali di valutazione esterna di 180 istituzioni scolastiche, da realizzare entro ottobre 2023.
Le istituzioni scolastiche da sottoporre a visite sperimentali di valutazione esterna sono individuate dall’INVALSI. La valutazione è condotta da un gruppo di tre esperti denominato nucleo sperimentale di valutazione esterna e ciascuno dei quali nominato Responsabile del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento 2016/679.
Il Nucleo sperimentale di valutazione esterna ha il compito di visitare le istituzioni scolastiche che gli sono state assegnate secondo un preciso protocollo che prevede, tra le altre attività: Interviste individuali e di gruppo a Dirigente scolastico, DSGA, docenti curricolari, docenti con responsabilità, docenti di sostegno e personale ATA.