Pagina in allestimento...
Il nostro istituto ha apportato, con delibera n.21 del Consiglio di Istituto del 28 giugno 2022, gli adeguamenti che seguono al calendario scolastico regionale:
- apertura anticipata della scuola al 14 settembre 2022;
- apertura della scuola per Open day nei giorni: sabato 3 dicembre, scuola dell’Infanzia e Primaria; sabato 17 dicembre, Scuola Secondaria Primo Grado;
- sospensione delle lezioni nei giorni lunedì 31 ottobre, venerdì 9 dicembre e lunedì 24 aprile 2023
Pertanto:
- tutti e tre gli ordini di scuola inizieranno mercoledì 14 settembre 2022
- la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° grado e chiuderanno l’8 giugno 2023
- la scuola dell’infanzia chiuderà il 30 giugno 2023
Inoltre in tutti e tre gli ordini di scuola le lezioni saranno sospese dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 per le vacanze di Natale e dal 6 aprile all’11 aprile 2023 per le vacanze di Pasqua.
Si comunica altresì la sospensione delle lezioni per le seguenti festività nazionali:
- 1° novembre, Festa di Tutti i Santi
- 8 dicembre, Festa Immacolata Concezione
- 25 dicembre, Natale
- 26 dicembre, Santo Stefano
- 1° gennaio, Capodanno
- 6 gennaio, Epifania
- 9 aprile, Pasqua
- 10 aprile, Lunedì dell’Angelo
- 25 Aprile, Festa della Liberazione
- 1° maggio, Festa del Lavoro
- 2 giugno, Festa della Repubblica
Il Dott. Guido Pitocco è nato a Letino in provincia di Caserta il 19.01.1896. Nel 1915 diciannovenne studente universitario di medicina a Napoli, fu chiamato alle armi e dopo tre mesi di accademia a Modena fu destinato al fronte col grado di tenente nel 218° Reggimento di Fanteria.
Al fronte si svelava la sua personalità, l’abnegazione, l’altruismo, il coraggio nei luoghi scritti nella storia di Monte Altissimo, Col Santo, Borgo, Fiera di Primiero. Poi nel 1916 a Dagna, Passo Baole, Pasubio, Lemerle, Zovetto, tappe di sacrifici, di dolori di una guerra tremenda e, ancora, il 18 giugno 1918 a Candelù sul Piave, la manifestazione più pura del suo animo: la decorazione sul campo tra i soldati con medaglia d’argento con la seguente motivazione: “Avvenuta una infiltrazione nemica nel reparto laterale, si spingeva al contrattacco alla testa della propria compagnia, riuscendo con slancio, coraggio ed ardimento a respingere il nemico, malgrado il fuoco intenso dell’artiglieria e delle mitragliatrici avversarie, ed a catturare prigionieri con 4 mitragliatrici nemiche”.
Nel 1922 si laureava all’Università di Napoli in medicina e chirurgia ed iniziava la sua professione prediligendo piccoli centri dove la presenza del medico poteva significare salvezza. Così nel comune Valle Agricola dove il popolo volle incidere il suo nome nel bronzo di una grande campana a ricordo della sua profonda umanità.
Nel 1937 qui a Castelnuovo di Porto ha svolto per lunghi anni la sua professione di medico fino al 1963, con passione, con amore, con tanta generosità.
Nella seconda guerra mondiale si prodigava ad assistere e aiutare i profughi e gli sfollati dai bombardamenti di Roma.
Assisteva con l’abnegazione di sempre, rischiando anche la reazione delle truppe di occupazione, partigiani e rifugiati politici alloggiati nelle grotte di campagna. Si prodigava sempre gratuitamente e con amore alla cura e alla assistenza dei ragazzi, così per i ragazzi orfani nel collegio di Mons. Penitenti “Casa dei piccoli operai”, così per i ragazzi studenti orfani nel collegio dei Padri Teatini di Morlupo.
Nel 1953 veniva eletto Presidente del Patronato Scolastico di Castelnuovo di Porto dove fino al 1960 con amore e generosità svolgeva la sua attività nel modo più efficace e soddisfacente nell'interesse dei piccoli assistiti.
Il 1 Marzo 1967 il suo grande cuore cessava di battere.
Voler descrivere, sia pure sommariamente, tutta la sua vita di medico e i tanti episodi che certamente molti ricordano, sarebbe impresa ardua e lunga.
A noi basta ricordare che, alla sua abilità professionale si univa un profondo senso di genuina umanità, in virtù della quale, chiunque ricorreva a lui, non otteneva solo un sollecito soccorso di scienza ma, sempre e comunque, una paterna ed affettuosa parola di conforto tanto necessaria là dove il male diffonde la tristezza e toglie la speranza. Possano la sua vita, la sua figura e le sue opere essere di esempio ed ispirazione ai giovani che si preparano ad essere gli uomini di domani.
lL TRINITY COLLEGE è un EXAMINATION BOARD, cioè un ente certificatore britannico fondato nel 1870 e patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent.
In più di 60 paesi del mondo, da molti anni migliaia di studenti sostengono il GESE (Graded English Spoken Examination (esame di Inglese orale a cura del Trinity College di Londra), acquisendo un certificato di conoscenza dell’Inglese parlato, riconosciuto a livello internazionale.
Il nostro Istituto è centro registrato (27460) per sostenere gli esami Trinity. La frequenza dei corsi consente di sostenere un esame che rilascia un certificato, riconosciuto sia in Italia che nel Regno Unito, spendibile sia in ambito scolastico che lavorativo. Il Trinity College London opererà in stretta collaborazione con gli insegnanti della scuola, i quali consiglieranno a ciascun ragazzo il livello di esame a lui più adatto.
www.generazioni connesse.it
Telefono Azzurro 19696
Save The Children: http://www.stop-it.it
(Hotline "stop-it" per segnalare la presenza di materiale pedopornografico online)
Manifesto della comunicazione non ostile: ParoleO_stili.it
iGloss1.1, l'ABC dei comportamenti devianti on line, del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
Ex art. 4 GDPR, è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o qualsiasi altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.
È il soggetto che svolge funzioni di supporto, controllo, consultazione, formazione e informazione per quanto attiene alla corretta applicazione del GDPR. Puoi rivolgerti direttamente a lui per esercitare i tuoi diritti.
Collegamenti utili:
Regolamento (UE) 2016/679
Garante per la protezione dei dati personali
La scuola a prova di privacy
Come la maggior parte dei siti, icgpitocco.edu.it usa file di dati di piccole dimensioni che vengono salvati su computer (tablet o dispositivo mobile) dell'utente per registrare determinati dati ogni volta che questi visita o interagisce con le pagine del sito.
Cookie
I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l'esperienza di utilizzo di un sito.
Ad esempio possono ricordare temporaneamente le tue preferenze di navigazione per evitarti ad esempio, di selezionare tutte le volte la lingua, di impostare la barra di accessibilità o di ripetere la stessa scelta dinnanzi ad un banner, rendendo quindi le visite successive più comode e intuitive.
Oppure possono servire per fare dei “sondaggi anonimi” su come gli utenti navigano attraverso il sito, in modo da poterlo poi migliorare partendo da dati reali.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati.
Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
I cookie non sono virus o programmi
I cookie non sono virus o programmi. I cookie sono solamente dati salvati in forma testuale nella forma “variabile=valore” (esempio: “dataAccessoSito=2014-01-20,14:23:15″). Questi dati possono essere letti solamente dal sito che li ha generati, e in molti casi hanno una data di scadenza, oltre la quale il browser li cancellerà automaticamente.
Non tutti i cookie vengono utilizzati per lo stesso scopo: di seguito verranno specificate le diverse tipologie di cookie utilizzati da questo sito web.
Cookie tecnici
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente (ad esempio il Login).
Performance cookie
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ma non memorizzano informazioni che identificano un visitatore. Questi cookie vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web.
Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.
Cookie di funzionalità
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.
Web beacon
Piccole immagini, anche note come "tag pixel" o "GIF trasparenti", che possono essere inclusi nel sito o nelle comunicazioni Newsletter. I web beacon possono essere usatiper diversi scopi, tra cui misurare le prestazioni dei propri siti, monitorare il numero di visitatori e le modalità di navigazione al loro interno, calcolare quante email inviate vengono realmente aperte, monitorare l'efficacia della pubblicità o calcolare il numero di elementi, articoli o link effettivamente visualizzati.
Scelta dell'utente e uso di cookie, web beacon e tecnologie simili
Determinate funzioni, servizi, applicazioni e strumenti del sito sono disponibili solo tramite l'uso di queste tecnologie. L'utente può bloccare, eliminare o disabilitare queste tecnologie in qualunque momento se il proprio browser o dispositivo lo consente. Tuttavia, se non accetta cookie o altre tecnologie simili, potrebbe non riuscire a usare determinate funzioni, servizi, applicazioni o strumenti del sito.
Per ulteriori informazioni su come bloccare, eliminare o disabilitare queste tecnologie, fare riferimento alla Guida in linea del browser, della funzionalità aggiuntiva, dell'applicazione o del dispositivo.
In generale queste tecnologie consentono ai siti, servizi, applicazioni di conservare dati importanti nel browser o dispositivo dell'utente e di consultarle successivamente. Non vengono usate per archiviare i dati personali dell'utente; i dati personali dell'utente non vengono archiviati in cookie o altre tecnologie simili usate.
Come gestire i cookie sul tuo PC
Viene richiesto il consenso dell'utente all'uso di queste tecnologie di acquisizione e conservazione dei dati fornendogli una notifica automatica del loro uso e dandogli la possibilità di scegliere di disabilitarle, come descritto in precedenza.
Questi può decidere di non consentire l'uso di cookie proprietari a scopo pubblicitario tramite il programma Ad Choice.
Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato.
Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.
Cookie di "Terze Parti": Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
Come cancellare e disabilitare i cookie
Nel caso volessi bloccare cookie ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull’usabilità di alcuni siti web.
La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie. Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando.
Mozilla Firefox
• Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul pulsante Firefox e seleziona “Opzioni” poi vai al pannello “Privacy”.
• Nel pannello “Cookies”, cliccare su “mostra Cookies”.
• Per rimuovere un singolo cookie cliccare sulla singola voce nella lista e dopo cliccare sul bottone rimuovi cookie.
• Per rimuovere tutti i cookies cliccare sul bottone Rimuovi tutti i cookie.
• Dal menù a tendina clicca sulla sottovoce “Preferenze”.
• Seleziona la scheda “Sicurezza”.
• Clicca sul bottone “Mostra cookies”.
• Seleziona dalla lista i cookies che vuoi rimuovere.
• Clicca sul bottone “Cancella”.
Google Chrome
• Fai clic sull'icona “impostazioni” in alto a destra del menu.
• Seleziona “Impostazioni”.
• Nella parte inferiore della pagina, fai clic su Mostra impostazioni avanzate.
• Nella sezione "Privacy", fai clic su Impostazioni contenuti.
• Per disattivare i cookie, seleziona Impedisci ai siti di impostare dati (in alternative puoi rimuovere tutti i cookie creati in un intervallo di tempo specifico selezionandolo dall’elenco a tendina).
• Seleziona " Cancella dati di navigazione " per cancellare tutte le tracce dei siti che hai visitato.
• Seleziona "Cancella cronologia download” per cancellare l’archivio dei file e dei programmi che avete scaricato.
• Selezione “Svuota la cache” per cancellare le pagine dei siti inserite in memoria cache.
• Puoi anche cancellare le password salvate (quelle che utilizzi per accedere ai siti) e i dati salvati per compilare form (ad esempio nome e cognome).
• Poi clicca sul bottone “Cancella dati di navigazione”.
• Clicca sul bottone “Chiudi”.
Internet Explorer 9
• Apri la finestra di Internet explorer.
• Clicca su “Strumenti”.
• Vai su “Sicurezza” e dopo clicca “Cancella cronologia”.
• Spunta il box “cookies” e dopo clicca su “cancella”.
• Clicca “Sicurezza” on the sulla barra.
• Seleziona “Cancella cronologia”.
• Seleziona l’opzione per cookie and e dopo clicca su “cancella”.
Internet Explorer 8
In alternativa, la nuova funzione di Internet Explorer 8 InPrivate browsing consente all’utente di navigare in rete senza lasciare tracce dai siti visitati (inclusi i cookie). Per utilizzare la modalità InPrivate:
• Clicca “Sicurezza” on the sulla barra.
• Seleziona "InPrivate Browsing".
• Esci da Internet Explorer 7, e chiudi tutte le finestre di Windows Explorer.
• Clicca su “Start”, “Run”, ed inserisci inetcpl.cpl, e dopo clicca su “OK”.
• Sulla scheda “Generale” clicca “Cancella” sotto “Cronologia navigazione” nel box “Proprietà Internet”.
• Nel box “Cancella cronologia di navigazione” clicca su “Cancella Cookies”.
• Nel box “Cancella Cookies” clicca “sì”.
Internet Explorer (tutte le altre versioni)
Internet Explorer salva i cookies in più luoghi in funzione della versione del browser e dal sistema Microsoft Windows utilizzato.
Il miglior modo per trovare e cancellare i cookies è di chiudere Internet Explorer ed utilizzare lo strumento di esplora risorse (ad esempio Windows Explorer) e cercare una cartella che si chiami “cookies”.
Safari 1.0 (MacOS X)
• Dal menù a tendina clicca sulla sottovoce “Preferenze”.
• Seleziona la scheda “Sicurezza”.
• Clicca sul bottone “Mostra cookies”.
• Seleziona dalla lista i cookies che vuoi rimuovere.
• Clicca sul bottone “Cancella”.
Ex art. 4 GDPR, è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o qualsiasi altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.
È il soggetto che svolge funzioni di supporto, controllo, consultazione, formazione e informazione per quanto attiene alla corretta applicazione del GDPR. Puoi rivolgerti direttamente a lui per esercitare i tuoi diritti.
Animatore digitale
GDPR - Regolamento (UE) 2016/679
Codice Privacy D. Lgs. n. 196/2003
Garante per la protezione dei dati personali
La scuola a prova di privacy (2016)
Scuole e privacy - domande più frequenti
Collegamenti esterni:
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
Ufficio X - Ambito Territoriale Provinciale di Roma
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal POF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto è stato fruitore di una formazione specifica affinchè possa (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD”.
Si tratta quindi di una figura di sistema e NON DI SUPPORTO TECNICO (su quest’ultimo infatti il PNSD prevede un’azione finanziata a parte per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico, la #26, le cui modalità attuative saranno dettagliate in un momento successivo).
Il Miur chiede alla figura dell’Animatore Digitale di poter sviluppare progettualità sui seguenti ambiti: FORMAZIONE INTERNA, COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA E CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE (cfr. Azione #28 del PNSD)
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28),e dal piano digitale della scuola, in qualità di animatore digitale dell’istituto, si presenta il piano di intervento previsto per il prossimo triennio e coordinato con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Visione Strategica del piano di intervento
Il Piano di intervento, cogliendo i suggerimenti della legge 107, rappresenta principalmente “un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita”. In questo paradigma, le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica, in primis le attività orientate alla formazione e all’apprendimento, ma anche l’amministrazione, contaminando - e di fatto ricongiungendoli - tutti gli ambienti della scuola: classi, ambienti comuni, spazi laboratoriali, spazi individuali e spazi informali, con ricadute estese al territorio.” Il Piano quindi prevede il coinvolgimento collettivo di quanti fanno riferimento alla scuola e con le proprie attività consentono il raggiungimento di tali obiettivi.
Descrizione della situazione attuale della scuola
L’Istituto Pitocco è dotato di differenti strutture tecnologiche e già avviato nel processo di digitalizzazione della didattica, infatti nella scuola troviamo:
● disponibilità di connessione Internet in quasi tutti gli edifici anche attraverso connessione wifi
● partecipazione a bandi e a progetti digitali del MIUR e PON
● disponibilità di laboratori attrezzati con tecnologie
● preferenza di adozione di testi scolastici in formato misto
Il Piano prevede per il prossimo triennio interventi nei diversi ambiti di formazione, strumenti, competenze, contenuti.
In riferimento al Regolamento UE 679/2016 che richiede ai Titolari di dimostrare in ogni istante la "governance della protezione dei dati" anche attraverso una concreta "responsabilizzazione" ("accountability") delle figure interne all'organizzazione, è qui di seguito consultabile l'atto di designazione rivolta agli Organi Collegiali.
La Regione Lazio ha stabilito lo svolgimento delle attività educative e didattiche secondo il seguente calendario:
Il calendario delle festività è il seguente:
- tutte le domeniche;
- 2 settembre: Festa del Santo Patrono;
- 1° novembre: Festa di tutti i Santi;
- 8 dicembre: Immacolata Concezione;
- 25 dicembre: Natale;
- 26 dicembre: Santo Stefano;
- 1° gennaio: Capodanno;
- 6 gennaio: Epifania;
- 12 aprile: Pasqua
- 13 aprile: Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile: Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio: Festa del Lavoro;
- 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica.
La sospensione delle lezioni è stabilita, oltre che nei giorni delle festività nazionali, nei seguenti periodi:
- vacanze natalizie: dal 23 dicembre al 6 gennaio 2020;
- vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo compreso, dal 9 aprile al 14 aprile 2020.
ADATTAMENTI CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2019-2020 DELIBERATI DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO:
Con delibera n° 21 del 10/07/2019 il Consiglio di Istituto ha stabilito di adottare il seguente calendario scolastico:
- Sospensione delle lezioni: lunedì 1°giugno 2020;
- Svolgimento delle lezioni (a recupero): sabato 11 gennaio 2020 (open day).
In conformità col calendario scolastico regionale, l’inizio delle attività didattiche dei tre ordini di scuola è fissato lunedì 16 settembre 2019.
P.T.O.F. Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022-2025
Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale che la nostra scuola ha elaborato; esplicita la progettazione curricolare, extracurriculare, educativa ed organizzativa adottata nell'ambito dell’ Autonomia.
Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi previsti per i tre Ordini di Scuola, secondo i dettami della normativa vigente; recepisce e risponde ai bisogni degli alunni, valorizzando le risorse culturali, sociali ed economiche del contesto locale.
Uffici Amministrativi in Via Roma 5
00060 Castelnuovo di Porto (RM)
Tel 06 90.78.216 - Fax 06 9017.8879
C.F. 97196940585 - C.M. RMIC88100L
Codice IPA istsc_rmic88100L
Codice Univoco Ufficio UFT322
C.C.Postale 25935016
IBAN IT88K0760103200000025935016
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Supporto digitale G Suite: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.