
In ogni edificio che compone il nostro Istituto è presente la "BACHECA DELLA SICUREZZA", il luogo in cui sono concentrati gli elementi fondamentali per la gestione della sicurezza.
Tutti gli elementi che la compongono vengono costantemente aggiornati:
Il Piano di emergenza e di evacuazione dell'edificio: Questo documento, accompagnato da una azione educativa di natura preventiva ed organizzativa che mira al conseguimento di una sufficiente capacità di autocontrollo da parte delle diverse componenti operanti nella struttura, indica le azioni da compiere al manifestarsi di una situazione di pericolo, evitando l'improvvisazione che può causare danni superiori a quelli dell'evento stesso.
Addetti ai controlli e alla gestione delle emergenze: Un elenco riassuntivo degli incaricati ai controlli, taluni quotidiani, da svolgere all'interno dell'edificio.
Il registro dei controlli: In questo registro, con cadenza mensile e annuale si accerta l'assenza di elementi di potenziale rischio o pericolo. Viene gestito dal responsabile del registro dei controlli, uno per ciascun edificio, che relaziona al (RSPP) Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dell'Istituto.
Primo Soccorso e Antincendio: In ciascun edificio sono nominati un congruo numero di addetti al Primo Soccorso e all' Antincendio. Questo personale svolge obbligatoriamente appositi corsi di formazione presso centri accreditati della C.R.I e dei Vigili del fuoco.
Cassetta di Pronto Soccorso: in ciascun edificio è presente la prescritta Cassetta di Pronto Soccorso contenente i basilari elementi per un primo soccorso.
Informazioni essenziali : In ciascuna classe o ambiente frequentato da persone sono esposte le informazioni essenziali sul comportamento da seguire nei principali casi di emergenza.
Prove di evacuazione: Regolarmente vengono eseguite prove di evacuazione per verificare il livello di conoscenza e di autocontrollo raggiunto da tutte le componenti della scuola.

Infine la bacheca contiene opuscoli informativi su specifi rischi e opuscoli più generali e divulgativi:
- Il Manuale sulla Sicurezza a cura del SPP a cura del nostro Servizio Protezione e Prevenzione
- Il rischio elettrico
- Scuola Sicura
- Stress da lavoro correlato: Per monitorare il possibile stress da lavoro correlato l'Istituto esegue tutte le azioni richieste dal DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.81 e successive circolari applicative .
In materia di SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI, si allega il documento relativo al "Protocollo di Intesa tra il MIUR-Ufficio Regionale Scolastico per il Lazio e la Regione Lazio", nel quale sono definiti criteri, procedure, competenze, azioni, interventi e responsabilità connessi alle necessità della somministrazione di farmaci agli alunni con patologie croniche o assimilabili che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, comprese le agenzie formative accreditate presso la Regione Lazio, a tutela della salute e della sicurezza in orario scolastico o formativo e della regolare frequenza stando le procedure già in essere per la somministrazione dei farmaci in caso di malattia diabetica.

Di seguito, sono riportati il/i modulo/i scaricabile/i, da utilizzare in funzione delle necessità
L’art. 87 del D.L. 17.03.2020 n. 18, Misure di potenziamento del Servizio
sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e
imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, prevede che
le P.A.:
<<prescindono dagli accordi individuali e dagli obblighi informativi
previsti dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81.
La prestazione lavorativa in lavoro agile può essere svolta anche attraverso
strumenti informatici nella disponibilità del dipendente qualora non
siano forniti dall’amministrazione. In tali casi l’articolo 18, comma
2, della legge 23 maggio 2017, n. 81 non trova applicazione>>.